Meditazione e yoga regalano un immediato senso di benessere psico-fisico e, secondo la ricerca, invertono il processo infiammatorio attivato dallo stress.
Indice
Meditazione e yoga contrastano lo stress
Meditazione e stress: stessa via ma direzioni opposte
Meditazione e yoga contrastano lo stress
In una società sempre più frenetica, tra relazioni virtuali e scadenze pressanti, discipline come lo yoga e la meditazione trovano terreno fertile. L'impatto immediato è quello di un benessere che coinvolge mente e corpo in virtù di un rilassamento che ci estranea dallo stress quotidiano.
Ma a quanto pare c'è di più.
Meditazione e yoga contrastano lo stress
La dott.ssa Ivana Buric della Coventry University, UK, ha rispolverato diciotto studi eseguiti in oltre un decennio per analizzare i reali benefici di pratiche che mirano al rilassamento come yoga, meditazione e tai-chi.
In particolare la ricercatrice si è proposta di indagare sull'influenza che tali pratiche possono esercitare sull'espressione genica.
Cos'è l'espressione genica? In parole semplici, è la via attraverso la quale il DNA viene "letto" per decidere quali proteine costruire e, di conseguenza, quali meccanismi attivare nel nostro corpo.
Meditazione e stress: stessa via ma direzioni opposte
Indagando sui processi biochimici legati alle pratiche meditative, la dott.ssa Buric ha scoperto che stress e meditazione attivano lo stesso meccanismo ma con risultati diversi.
Periodi di forte stress, attivano la produzione di alcune proteine, chiamate citochine, che causano un processo infiammatorio a carico delle cellule. Si tratta di una reazione fisiologica, quindi non grave, legata probabilmente a un residuo evolutivo: la risposta infiammatoria ha avuto un importante ruolo nella preistoria quando il rischio di infezioni da ferite era molto alto.
Un'arma a doppio taglio, però. Infatti se da una parte il processo infiammatorio ha una funzione protettiva, dall'altra, specie se prolungato, accelera l'invecchiamento e aumenta il rischio di cancro e disturbi psichiatrici come la depressione.
Meditazione e yoga contrastano lo stress
Lo stesso processo infiammatorio attivato dallo stress viene coinvolto durante le pratiche di meditazione ma la reazione è esattamente opposta.
Chi pratica yoga e meditazione con costanza, vedrà diminuire (senza nemmeno rendersene conto) le citochine responsabili del processo infiammatorio.
Tutto ciò comporta un'inversione del processo biochimico che ne è alla base con conseguente rallentamento dell'invecchiamento cellulare e riduzione dei rischi di cancro e disturbi della mente.
Il messaggio della ricercatrice è chiaro: praticare attività che aiutano a rilassare la mente coinvolge importanti processi fisiologici che si ripercuotono nell'immediato sull'emotività e sull'umore ma favoriscono anche il benessere fisico e psichico nel lungo termine.
(Caterina Stile)
Biblio/sitografia
Coventry University. "Meditation and yoga can 'reverse' DNA reactions which cause stress, new study suggests." ScienceDaily. ScienceDaily, 15 June 2017. <www.sciencedaily.com/releases/2017/06/170615213301.htm>.