Il senso delle cose (edito da Adelphi) raccoglie tre esilaranti conferenze tenute da Richard Feyman all'Università di Washington nel 1963.
Indice
A tu per tu con lo scienziato Richard Feynman
Il senso delle cose: la critica alla scienza e l'esaltazione del dubbio
A tu per tu con lo scienziato Richard Feynman
Scienziato, premio Nobel per la fisica, docente, uomo colto, Richard Feynman non si risparmia quando, di fronte al suo auditorio, affronta ogni tematica della vita con la visione anticoformista e ironica che lo caratterizza: ogni aspetto è messo a fuoco attraverso la lente dell'approccio scientifico ma scremato da quelle ombre di pedanteria e presuzione di cui talvolta la scienza (o lo scienziato) si circonda. Feynman in fondo è un uomo, un cittadino che non risparmia commenti anche inquietanti sugli argomenti apparentemente più distanti tra loro – religione, etica, politica – ma soprattutto non risparmia la scienza.
Quella stessa scienza che egli osserva incantato con la curiosità di un bambino:
A quelli che non lo sanno mi è pressoché impossibile riuscire a comunicare, in una conferenza, questo importantissimo aspetto, l'emozione, che è la vera molla dell'impresa scientifica.
Quello che al nostro occhio miope sembra immobile è una danza selvaggia
Il senso delle cose: la critica alla scienza e l'esaltazione del dubbio
Eppure critica senza mezzi termini questa stessa disciplina, gli scienziati, i risultati e i fallimenti:
Molto triste pensare alle meravigliose potenzialità umane confrontate con i miseri risultati che riusciamo a ottenere
C'è allora qualcosa che non va nell'organizzazione, nell'uso, nella progettazione o nella costruzione di questi strumenti. E sarebbe bene scoprirlo, invece di dire sempre che stiamo imparando qualcosa!
Perchè il monito è unico: valorizzare il grande pregio di una soddisfacente filosofia dell'ignoranza che rende possibile il progresso, frutto della libertà di pensiero.
Da uomo colto e umile, due doti difficilmente riscontrabili nella stessa persona, Richard Feynman consacra l'importanza dell'ignoranza come fonte del dubbio e del dubbio stesso come fonte della conoscenza laddove, sia ben chiaro, c'è libertà di pensiero.
Negli anni storici in cui si collocano le conferenze riportate in questo libro, Feynman non risparmia le critiche politiche alla censura della Russia che, forte del suo potere invasivo sulla scienza e sul progresso, impedisce la libera ricerca in campo scientifico.
La genetica può progredire solo nei paesi occidentali perché in Russia non possono studiare e analizzare liberamente i dati, sono troppo impegnati a discutere e litigare con noi
Ironia e semplicità
Lo stile arguto velato dall'innocenza inattaccabile tipica dei bambini rende la lettura quasi una conversazione a due con il lettore.
Il pensiero dell'uomo Feynman, del premio Nobel dalla battuta facile, del cittadino critico e ironico, dello scienziato che esalta l'ignoranza, si fondono insieme nella brillante immagine di copertina che, apparentemente innocua, a un occhio attento sembra invece sussurrare il segreto della vita:
riuscire a fare quello che veramente vogliamo, anche quando non sappiamo cosa vogliamo.
(Caterina Stile)
Puoi acquistare Il senso delle cose o leggerne le prime pagine qui:
Sinossi
A un uditorio che si presume esilarato un Feynman in forma smagliante lancia le sue provocazioni intellettuali, spiegando col suo stile immediato e antiretorico in che consiste il metodo scientifico; mostrando, ad esempio, come sovente un'ipotesi da «quasi certamente» falsa possa diventare «quasi certamente» vera. O viceversa. Nel «quasi» è il succo di tutto il suo argomentare, un misto accattivante di vera-falsa ingenuità e di spietata astuzia analitica che lo porta a vagabondare al di fuori della fisica, nelle regioni di confine, dall'etica alla religione alla politica, a chiedersi il perché delle cose, della vita, di tutto, mosso da una curiosità insopprimibile, fanciullesca.
Autore
Richard Phillips Feynman è stato un fisico e divulgatore scientifico statunitense, Premio Nobel per la fisica nel 1965 per l'elaborazione dell'elettrodinamica quantistica.