Questo sito utilizza i cookie - anche di terze parti. Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione accetti il loro utilizzo. Per saperne di più leggi l'informativa.
Quando siamo attratti dalla persona che abbiamo di fronte e da quello che dice, il nostro sguardo è diretto verso di lei e tutto quello che c'è attorno per noi sparisce.
Se, al contrario, gli argomenti di conversazione non ci interessano o se il nostro interlocutore è particolarmente noioso, il nostro sguardo si rivolge altrove.
Spesso è solo un atteggiamento involontario ma, in alcune occasioni, dietro il gesto di evitare lo sguardo si nascondono dei veri e propri segnali. Vediamo quali.
Evitiamo lo sguardo di chi ci sta di fronte quando:
subiamo un rimprovero
ci sentiamo in colpa o ci vergogniamo
vogliamo evitare una conversazione fastidiosa o un approccio poco gradito
siamo arrabbiati con chi ci sta parlando
Nell'ultimo caso, in particolare, vogliamo suscitare un senso di frustrazione in chi ci sta di fronte continuando a conversare normalmente ma rivolgendo lo sguardo altrove.
Il gesto di evitare lo sguardo deriva dal comportamento del neonato che, quando è sazio di latte, volge la testa altrove per rifiutare il seno o il biberon.
[Questo articolo è ispirato al libro
I messaggi segreti del corpo]
Vuoi saperne di più sul linguaggio del corpo? Ecco alcuni dei tanti articoli di S&P:
I vostri figli non sono mai felici? Forse è ora di cambiare metodo. Dalla scienza 10 consigli per valorizzare il rapporto genitori-figli e vederli sorridere.
Quando c'è di mezzo l'attrazione fisica ogni gesto, anche il più innocuo e apparente, può diventare strumento di seduzione. Ecco gli atteggiamenti più comuni.
La dieta non è più un problema: gli psicologi hanno ideato un gioco che allena la capacità di dire no ai cibi poco sani e un'app per non cadere in tentazione.
Molti virus, tra cui i coronavirus, trovano un serbatoio naturale nei pipistrelli ma è la mutazione genetica a conferire loro il potere di trasferirsi all'uomo.
Cos'è il tumore? Come nasce e come si sviluppa? La cellula tumorale è una cellula del nostro corpo che diventa potente e immortale. Scopriamo insieme come.
Cosa fa il cervello quando siamo impegnati a dormire: recenti ricerche sottolineano l’importanza del sonno per contrastare le malattie neurodegenerative.
Starnuti e naso chiuso al mattino, sintomi spesso dovuti all'allergia agli acari della polvere. Vediamo di cosa si tratta e soprattutto come rimediare.
I segnali dell'attrazione passano attraverso il corpo: come scoprire se c'è interesse osservando l'orientamento del corpo e la direzione di braccia e gambe.
GRAZIE! RICEVERAI A BREVE UN'EMAIL DI CONFERMA E IL TUO EBOOK! PER EVITARE CHE LA NEWSLETTER ARRIVI NELLO SPAM (E ANCHE L'EBOOK) RICORDA DI AGGIUNGERE L'INDIRIZZO info@saperepotere.it ALLA TUA RUBRICA.