Madre-figlio: perché il rapporto è così speciale

Per il bambino sua madre è il mondo intero: scopriamo perché il rapporto madre-figlio è importante e quali sono le responsabilità della figura di attaccamento.
Per il bambino sua madre è il mondo intero: scopriamo perché il rapporto madre-figlio è importante e quali sono le responsabilità della figura di attaccamento.
Aumentati in maniera allarmante i problemi psichici di bambini e adolescenti. Educazione, supporto emotivo e vita sana: consigli pratici per genitori in crisi.
Genitori fragili e incostanti, adolescenti con le licenze da adulti e insegnanti demotivati: i tre pilastri pericolanti della società del permissivismo.
Dormire poco aumenta il rischio di obesità nei bambini piccoli: poche ore di sonno in meno e il consumo di calorie aumenta del 20% in un giorno solo.
L'apprendimento dei bambini può essere allenato attraverso l'uso di esercizi intensivi che migliorano non solo la memoria ma tutte le abilità del cervello.
Genitori distratti dalla tecnologia: anche solo controllare un messaggio in chat disturba il rapporto con i figli che diventano nervosi e insofferenti.
L'apprendimento del linguaggio è uno dei compiti più ardui per i bambini: ecco alcune curiosità e i segreti per entrare in sintonia con i loro vocalizzi.
I vostri figli non sono mai felici? Forse è ora di cambiare metodo. Dalla scienza 10 consigli per valorizzare il rapporto genitori-figli e vederli sorridere.
Il corpo striato nel cervello degli adolescenti impazzisce: ecco perché amano sentirsi sempre al centro dell’attenzione e assumere atteggiamenti rischiosi.
Quando un bambino piange, il cervello della mamma e quello del papà non reagiscono allo stesso modo: le donne spengono alcune aree cerebrali, gli uomini no.
Corsivo, stampato o entrambi? Imparare a scrivere significa acquisire nuove abilità grafico-motorie, ma c’è davvero utilità nell’insegnare entrambi gli stili?
Lo stress si trasmette di padre in figlio: il DNA di topi maschi stressati influenza l’espressione genica nei cuccioli che risultano più ansiosi e depressi.
La scienza spiega i meccanismi di apprendimento nei bambini e fornisce suggerimenti per migliorarlo: sonno e tempo aumentano le performance del cervello.
Genitori e educazione. Regole e pugno fermo ma anche affetto e attenzione: il metodo che riduce comportamenti rischiosi dei figli e anche dei loro amici.
L’amore della mamma aumenta le dimensioni dell’ippocampo nel cervello dei bambini. Ciò vuol dire migliori capacità intellettive e resistenza allo stress.
Neuroni specchio e apprendimento per imitazione: così i bambini di pochi mesi imparano il movimento del proprio corpo senza nemmeno accorgersene.
Giovani alla guida: la presenza di un adulto nei primi mesi al volante “modella” l’azione del corpo striato nel cervello e abitua a una guida più prudente.
Benefici dell’allattamento al seno: il latte materno aumenta la produzione di mielina nel cervello dei neonati rendendo i neuroni più veloci ed efficienti.
L’obesità infantile è un problema sempre più urgente: consigli e regole dagli esperti per promuovere la cultura della sana alimentazione sin da piccoli.
Come gestire i soldi? Chiedetelo agli adolescenti. Secondo una ricerca, gli adolescenti valutano il rapporto guadagni/perdite meglio dei ragazzi grandi.
"Affinità di coppia: i segnali dell'attrazione che svelano la scelta del partner" (di Caterina Stile) è il nuovo libro della collana saperepotere.it
"Mi illudo - Le illusioni ottiche spiegate dal tuo cervello" è un ebook distribuito da saperepotere.it. È gratis, basta iscriversi alla newsletter!
La sindrome di Lazzaro è un fenomeno, riconosciuto dalla comunità scientifica, che provoca il risveglio inspiegabile di pazienti morti per infarto.
Vaccinarsi o no? I dubbi sono tanti e le bufale anche: cerchiamo di capire in maniera semplice cosa sono i vaccini e perché sono tanto importanti.
I no-vax sono convinti che i vaccini siano dannosi e causino malattie gravi. La scienza smonta le bufale: ecco perché è indispensabile vaccinarsi.
Una sola semplice regola per migliorare il nostro benessere fisico e mentale: basta trascorrere due ore a settimana a contatto con la natura.
Cosa influenza i nostri comportamenti nella scelta del partner? L'attrazione fisica e l'evoluzione spiegano le differenze tra uomo e donna.