Differenze tra uomo e donna: l'empatia
La capacità di interpretare le emozioni degli altri immedesimandosi nel loro stato d'animo è chiamata empatia ed è generalmente attribuita alle donne.
Una recente ricerca sembrerebbe confermare una relazione tra l'empatia e la genetica che spiegherebbe la predisposizione delle donne a interpretare le emozioni altrui.
Tra i soggetti sottoposti allo studio, infatti, quelli che mostravano una maggiore capacità di leggere lo sguardo, possedevano un particolare variante del gene LRRN sul cromosoma 3. L'azione di questo gene si riflette nell'attività del corpo striato, una regione del cervello che gioca un ruolo importante nello sviluppo dell'empatia. È stato possibile verificare una corrispondenza positiva tra la variazione del DNA e la capacità di leggere lo sguardo solo nelle donne.
Non dimentichiamo però che la componente genetica dell'empatia non è l'unico aspetto che determina la nostra capacità di leggere lo sguardo: non bisogna sottovalutare l'educazione e le esperienze di vita di ognuno di noi che influenzano la nostra personalità.
[Puoi approfondire qui: l'empatia è nel DNA delle donne]