Le relazioni a distanza sono fondate su un rapporto di maggiore intimità: la scienza spiega perché le storie sono speciali quando siamo lontani.
La cooperazione tra uomini e donne non è un'utopia. Lavorare insieme si può ma con strategie diverse: non c'è sincronia tra il cervello di lui e quello di lei.
Il bacio: un atto di amore che nasconde lo zampino dell'evoluzione. Ecco come la scienza spiega gli obiettivi inconsci dell'affinità verso il partner.
Gli uomini hanno meno paura delle donne: la scienza conferma il mito dell’uomo coraggioso esaltato fin dalla notte dei tempi. Il merito è del testosterone.
Cosa influenza i nostri comportamenti nella scelta del partner? L'attrazione fisica e l'evoluzione spiegano le differenze tra uomo e donna.
Gli uomini sono più creativi, innovativi e coraggiosi: la scienza conferma che le gerarchie del lavoro si fanno in quattro per proteggere gli stereotipi.
Grafia lineare e regolare, proporzionale ai margini del foglio, senza eccessi o spigolosità: ecco come scrive il partner affidabile, sicuro di sé e fedele.
Uomo e donna sempre in conflitto: secondo la scienza, il comportamento contrario della donna è necessario per regolare l’emotività nella vita di coppia.
Manifestare al partner la propria gratitudine e ridere insieme: piccoli trucchi per risvegliare un rapporto di coppia quando attraversa un momento difficile.
Perché gli uomini tradiscono più delle donne? Tra le tante cause del tradimento, per l’uomo giocano un ruolo importante autocontrollo e istinti sessuali.
Un regalo per te (davvero!)
Psicologia
Il cervello e la bellezza

La bellezza di un volto non va sottovalutata: secondo uno studio, il nostro cervello vede segni di salute e potenziale riproduttivo nei volti attraenti.
Relazioni di coppia
Relazioni a distanza: ecco perché sono così forti

Le relazioni a distanza sono fondate su un rapporto di maggiore intimità: la scienza spiega perché le storie sono speciali quando siamo lontani.
Neuroscienze
Prevenire l'Alzheimer: attività fisica per il cervello

La professoressa Wendy Suzuki spiega tre motivi per i quali l'attività fisica potenzia il cervello e aiuta a prevenire Alzheimer e demenza senile.
Curiosità
Una canzone nella testa: perché si ripete e come rimediare

Una canzone nella testa che si ripete in maniera ossessiva? Nessuna preoccupazione: la scienza fornisce un rimedio curioso alla portata di tutti.
Saperne di più
Vaccini: capire in modo semplice cosa sono e come funzionano

Vaccinarsi o no? I dubbi sono tanti e le bufale anche: cerchiamo di capire in maniera semplice cosa sono i vaccini e perché sono tanto importanti.
Salute e benessere
A contatto con la natura: benessere per mente e corpo

Una sola semplice regola per migliorare il nostro benessere fisico e mentale: basta trascorrere due ore a settimana a contatto con la natura.
Nuove frontiere
Un robot per studiare il sorriso dei neonati

Il sorriso dei neonati non è una risposta automatica all’espressione degli adulti: la ricerca rivela che i neonati sorridono per un motivo ben preciso.
Genitori e figli
Potenziare la memoria nei bambini

L'apprendimento dei bambini può essere allenato attraverso l'uso di esercizi intensivi che migliorano non solo la memoria ma tutte le abilità del cervello.
Linguaggio del corpo
Ravviarsi i capelli

Ravviarsi i capelli, a seconda del gesto, può significare ricerca di protezione o anche voglia di mostrarsi al meglio.
Le recensioni di S&P
Io, trafficante di virus - Ilaria Capua - recensione

Nel libro "Io, trafficante di virus", Ilaria Capua si svela come donna e come scienziata: la vita privata, la carriera e la scelta di lasciare l'Italia.