Cos'è l'intelligenza? Non basta il bagaglio culturale: una persona viene definita "intelligente" in base alla flessibilità delle sue reti neurali.
Un’analisi a tutto tondo per comprendere il processamento del suono da parte del cervello: evoluzione, fattori connessi, utilità nella pratica clinica.
La professoressa Wendy Suzuki spiega tre motivi per i quali l'attività fisica potenzia il cervello e aiuta a prevenire Alzheimer e demenza senile.
L’impressione di aver già vissuto quell’attimo – il cosiddetto déjà-vu – è un fenomeno molto comune e, pare, dovuto a un “problema tecnico” del cervello.
Quanti neuroni abbiamo? Quanti calcoli possiamo fare? Scopriamo i numeri delle sinapsi cerebrali che rendono il cervello più potente di qualsiasi computer.
Attività fisica, dieta sana, meno stress e tanti libri: 10 consigli facili da seguire (e qualche sorpresa) per mantenere il cervello sempre in forma.
Quanto pesa il cervello? Perché è l'organo più grasso? Quanto sangue attraversa il cervello? Numeri e curiosità sull'organo più complesso del corpo umano.
Alcune persone riescono a ricordare i sogni con maggiore facilità: il merito sarebbe delle onde alfa che rendono il cervello di alcuni sempre all’erta.
Il contatto fisico nel momento del dolore determina sincronizzazione delle onde cerebrali, del respiro e della frequenza cardiaca. E c'è di mezzo l'empatia.
I bambini hanno esigenze di apprendimento diverse: una nuova ricerca correla le capacità cognitive dei più piccoli all’asimmetria del loro cervello.
Scoperta una relazione tra il tipo di apprendimento (esplicito o implicito) e le onde cerebrali emesse dal cervello: nuove applicazioni per l'Alzheimer.
Un regalo per te (davvero!)
Psicologia
Gli opposti non si attraggono

Nessuno cambia, neanche per amore. Nelle relazioni di coppia i caratteri opposti non si uniformano l’uno all’altra: meglio allora cercare il proprio simile.
Relazioni di coppia
Relazioni a distanza: ecco perché sono così forti

Le relazioni a distanza sono fondate su un rapporto di maggiore intimità: la scienza spiega perché le storie sono speciali quando siamo lontani.
Neuroscienze
Come ricordare i sogni

Alcune persone riescono a ricordare i sogni con maggiore facilità: il merito sarebbe delle onde alfa che rendono il cervello di alcuni sempre all’erta.
Curiosità
Curiosità sul bacio - vero o falso

Curiosità e luoghi comuni sul bacio. È più importante per lui o per lei? Quanto conta in una relazione? Perché le donne baciano alcuni uomini più di altri?
Saperne di più
Alchimia tra due persone: l'amore è una reazione chimica

Come stabilire se esiste alchimia tra due persone? La chimica ci viene in soccorso per spiegare quali reazioni guidano i nostri comportamenti in amore.
Salute e benessere
I benefici del tè

Il tè contrasta malattie cardiovascolari e ipertensione e protegge il cervello dal declino cognitivo legato all'età: ma quale tè apporta più benefici?
Nuove frontiere
Cellule staminali per combattere l'invecchiamento

Nuove speranze per l’Alzheimer: il trapianto di cellule staminali neurali da cervello giovane a cervello invecchiato potrebbe rallentare il declino cognitivo.
Genitori e figli
Educare al rispetto: consigli pratici

Aumentati in maniera allarmante i problemi psichici di bambini e adolescenti. Educazione, supporto emotivo e vita sana: consigli pratici per genitori in crisi.
Linguaggio del corpo
L'orientamento del corpo

L'orientamento del corpo indica verso quale oggetto o persona stiamo dirigendo la nostra attenzione.
Le recensioni di S&P
7 brevi lezioni di fisica - Carlo Rovelli - Recensione

Parlare di fisica in modo semplice si può: Carlo Rovelli in "7 brevi lezioni di fisica" ci guida nell'affascinante viaggio dalla relatività ai buchi neri.