Dietro la maschera - Voce di un'infermiera
In prima linea contro il Covid-19: Patrizia Gamba, infermiera dell'ospedale papa Giovanni XXIII di Bergamo, rivela le emozioni e le paure di chi combatte da mesi contro un nemico insidioso e devastante.
[Primo video-confessione]
Intervista al professor Federico Batini: l’importanza della lettura ad alta voce
La lettura ad alta voce come strumento didattico democratico per colmare le lacune della scuola: l’ambizioso progetto del professor Batini.
Cyberbullismo:davvero i giovani sono esperti di internet?
Nativi digitali: esperti informatici o spaventati esploratori? Come guidare i giovani all'uso consapevole di internet e prevenire il cyberbullismo.
Prevenire l'Alzheimer: attività fisica per il cervello
La professoressa Wendy Suzuki spiega tre motivi per i quali l'attività fisica potenzia il cervello e aiuta a prevenire Alzheimer e demenza senile.
Il senso delle cose - Richard Feynman - recensione
Il senso delle cose (edito da Adelphi) raccoglie tre esilaranti conferenze tenute da Richard Feyman all'Università di Washington nel 1963.
Il segreto degli ultracentenari: mangiare poco e sorridere alla vita
Ultracentenari in buona salute: la scienza spiega perché mangiare poco e essere ottimisti aiuta a spegnere cento candeline senza grandi rimorsi.
Feromoni: cosa sono e quanto contano nell'attrazione
I feromoni, importanti nell'attrazione tra gli animali, sono stati rivalutati anche nella specie umana. Qual è il loro ruolo nella scelta del partner?
L'empatia è nel DNA delle donne
L'empatia è la chiave di lettura delle relazioni umane. Uno studio conferma che il DNA predisponde le donne a leggere lo sguardo per comprendere le emozioni.
Non solo nozioni: l'intelligenza è flessibilità
Cos'è l'intelligenza? Non basta il bagaglio culturale: una persona viene definita "intelligente" in base alla flessibilità delle sue reti neurali.
Una canzone nella testa: perché si ripete e come rimediare
Una canzone nella testa che si ripete in maniera ossessiva? Nessuna preoccupazione: la scienza fornisce un rimedio curioso alla portata di tutti.
Virus: cosa sono e come agiscono
Un video chiaro e semplice per comprendere cosa sono i virus, quegli organismi che possono sconvolgere la nostra quotidianità e l'economia del mondo intero.
Pagina 1 di 2
Un regalo per te (davvero!)
Psicologia
Triangolo dell'amore: i tre segni delle relazioni durature

Dall'amore platonico al colpo di fulmine: secondo la teoria americana del triangolo dell'amore, tre sono gli elementi magici per relazioni felici e durature.
Relazioni di coppia
Il conflitto nella vita di coppia

Uomo e donna sempre in conflitto: secondo la scienza, il comportamento contrario della donna è necessario per regolare l’emotività nella vita di coppia.
Neuroscienze
Quanti neuroni abbiamo?

Quanti neuroni abbiamo? Quanti calcoli possiamo fare? Scopriamo i numeri delle sinapsi cerebrali che rendono il cervello più potente di qualsiasi computer.
Curiosità
Curiosità sul bacio - vero o falso

Curiosità e luoghi comuni sul bacio. È più importante per lui o per lei? Quanto conta in una relazione? Perché le donne baciano alcuni uomini più di altri?
Saperne di più
Sindrome di Lazzaro: i rari casi di resurrezione riconosciuti dalla medicina

La sindrome di Lazzaro è un fenomeno, riconosciuto dalla comunità scientifica, che provoca il risveglio inspiegabile di pazienti morti per infarto.
Salute e benessere
50 anni e in sovrappeso: il segreto per vivere di più

A cinquant’anni niente dieta: le maniglie dell’amore aumentano la longevità, l’importante è preoccuparsi di mantenere sempre costante il peso corporeo.
Nuove frontiere
Un robot per studiare il sorriso dei neonati

Il sorriso dei neonati non è una risposta automatica all’espressione degli adulti: la ricerca rivela che i neonati sorridono per un motivo ben preciso.
Genitori e figli
Permissivismo: bambini e adolescenti a rischio

Genitori fragili e incostanti, adolescenti con le licenze da adulti e insegnanti demotivati: i tre pilastri pericolanti della società del permissivismo.
Linguaggio del corpo
Il contatto fisico

Il contatto fisico rivela il carattere: chi lo evita è rigido e autoritario, chi lo cerca è indipendente, cordiale e sicuro di sé.
Le recensioni di S&P
Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza - G. Greison

"Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza" di Gabriella Greison: la forza di una passione che supera le barriere sociali e riscrive le regole.