A contatto con la natura: benessere per mente e corpo

Una sola semplice regola per migliorare il nostro benessere fisico e mentale: basta trascorrere due ore a settimana a contatto con la natura.
La passione per la divulgazione scientifica viaggia da Napoli a Cambridge: intervista a Emilia Angelillo, la donna che fa appassionare i bambini alle scienze.
La sindrome di Lazzaro è un fenomeno, riconosciuto dalla comunità scientifica, che provoca il risveglio inspiegabile di pazienti morti per infarto.
Cos'è il tumore? Come nasce e come si sviluppa? La cellula tumorale è una cellula del nostro corpo che diventa potente e immortale. Scopriamo insieme come.
Attività fisica, dieta sana, meno stress e tanti libri: 10 consigli facili da seguire (e qualche sorpresa) per mantenere il cervello sempre in forma.
Cosa influenza i nostri comportamenti nella scelta del partner? L'attrazione fisica e l'evoluzione spiegano le differenze tra uomo e donna.
Le donne cercano intelligenza e affidabilità nel partner ma la scienza dimostra che sono solo parole: come per gli uomini, è l'attrazione fisica a guidarle.
Dormire poco aumenta il rischio di obesità nei bambini piccoli: poche ore di sonno in meno e il consumo di calorie aumenta del 20% in un giorno solo.
Una sola semplice regola per migliorare il nostro benessere fisico e mentale: basta trascorrere due ore a settimana a contatto con la natura.
Ultracentenari in buona salute: la scienza spiega perché mangiare poco e essere ottimisti aiuta a spegnere cento candeline senza grandi rimorsi.
"Se fa male, non è amore" di Montse Barderi è un saggio pubblicato da Feltrinelli nel 2018, tradotto in Italia da Claudia Marseguerra.
Differenze uomo donna: cosa ci rende così diversi? La scienza spiega quali sono i miti da sfatare e cosa nasconde il comportamento di lui e di lei.
"Affinità di coppia: i segnali dell'attrazione che svelano la scelta del partner" (di Caterina Stile) è il nuovo libro della collana saperepotere.it
Parlare di fisica in modo semplice si può: Carlo Rovelli in "7 brevi lezioni di fisica" ci guida nell'affascinante viaggio dalla relatività ai buchi neri.
Come stabilire se esiste alchimia tra due persone? La chimica ci viene in soccorso per spiegare quali reazioni guidano i nostri comportamenti in amore.
Dall'amore platonico al colpo di fulmine: secondo la teoria americana del triangolo dell'amore, tre sono gli elementi magici per relazioni felici e durature.
Per il bambino sua madre è il mondo intero: scopriamo perché il rapporto madre-figlio è importante e quali sono le responsabilità della figura di attaccamento.
I social media non sono più un tabù per gli over 60: la tecnologia è sempre più accessibile per potenziare le relazioni sociali e contrastare la solitudine.
Nuove sfide in neuroscienze: la ricerca rivela che il cervello degli anziani può competere perfino con quello dei giovani nel campo delle sfide intellettive.
Innamorarsi parte dal cervello: la scintilla dell'amore impiega solo duecento millisecondi ad attivare le reazioni che sconvolgono dentro di noi mente e cuore.
Scienza e religione: è davvero necessario scegliere? La ricerca spiega cosa accade nel nostro cervello quando scienza e fede si oppongono l'una all'altra.
Come perdere peso in maniera efficace e consapevole: secondo i ricercatori le diete dimagranti vanno personalizzate in base al microbiota del paziente.
Cosa fa il cervello quando siamo impegnati a dormire: recenti ricerche sottolineano l’importanza del sonno per contrastare le malattie neurodegenerative.
La dieta non è più un problema: gli psicologi hanno ideato un gioco che allena la capacità di dire no ai cibi poco sani e un'app per non cadere in tentazione.
Il sorriso dei neonati non è una risposta automatica all’espressione degli adulti: la ricerca rivela che i neonati sorridono per un motivo ben preciso.
"Affinità di coppia: i segnali dell'attrazione che svelano la scelta del partner" (di Caterina Stile) è il nuovo libro della collana saperepotere.it
"Mi illudo - Le illusioni ottiche spiegate dal tuo cervello" è un ebook distribuito da saperepotere.it. È gratis, basta iscriversi alla newsletter!